Continua il nostro viaggio a incontrare il team di TDox e le persone che stanno dietro a questa piattaforma e all’azienda While True. Oggi è il turno di Nicola Nodari, Project Manager, che ha lavorato alla piattaforma fin dal principio.
Insieme abbiamo parlato di TDox, ovviamente, di come è evoluto nel corso degli anni, ma anche di digitalizzazione e sullo stato attuale delle aziende italiane in ambito digital. Una chiacchierata molto interessante, con spunti tecnici che Nicola ci ha saputo dare derivanti dalle sue profonde competenze.
Ecco la nostra piccola chiacchierata con Nicola, buona lettura!

Ciao Nicola, grazie per essere qui con noi. Iniziamo partendo dalla tua esperienza in azienda: da quanto tempo lavori in While True? Come è cambiata l’azienda nel corso degli anni?
Ciao a tutti! Beh, lavoro in While True da quando è nata e posso dire che l’azienda è in evoluzione continua oltre che dal punto di vista tecnologico, necessario per le aziende del nostro settore, anche per quanto riguarda gli aspetti legati al miglioramento dalla qualità della vita lavorativa che impatta sul benessere personale e dei propri familiari; il piano di welfare aziendale che prevede un pacchetto corposo di benefit e l’accordo di smart working ne sono la dimostrazione.
Quali sono i tuoi compiti giornalieri che devi svolgere?
Attualmente sono impegnato maggiormente in compiti di gestione; a partire da tutta quella serie di attività che servono nel quotidiano per l’organizzazione dei lavori e delle risorse, fino ad arrivare al monitoraggio periodico volto al conseguimento degli obiettivi stabiliti in fase di pianificazione dalla Direzione.
Tu hai avuto modo di lavorare per diverso tempo su TDox, come valuti il software?
Credo che TDox abbia raggiunto un buon livello di maturità, sia per quanto riguarda l’aspetto delle funzionalità che offre, ma anche per la semplicità nel suo utilizzo. A mio avviso ora è semplice e intuitivo.
Credi che sia una piattaforma che le aziende possono davvero sfruttare a loro vantaggio?
Con TDox le aziende hanno la possibilità di configurarsi in unica piattaforma una serie di tools o applicazioni (moduli) che possono essere utilizzate trasversalmente in ogni ambito; per fare un esempio, un’azienda può utilizzare TDox per la produzione dei rapportini di lavoro, ma anche per l’assegnazione di accessori o asset aziendali ai propri collaboratori ed ancora per la raccolta dei dati inventariali. In sostanza in un’unica piattaforma potrebbero essere gestite attività differenti riguardanti settori aziendali differenti.
L’altro grosso vantaggio consiste nelle tempistiche con le quali si può mettere a disposizione degli utenti un processo digitalizzato; sono passati anni ma mi ricordo ancora lo stupore e l’incredulità dell’IT manager di un importante gruppo operante nel settore dell’energia, quando gli è stato detto che in un paio di settimane sarebbe potuto partire con il progetto pilota. All’epoca la scelta, di quello che poi è diventato un nostro cliente, era tra l’implementazione di un app custom oppure l’introduzione di TDox come tool aziendale.
La coerenza ed affidabilità dei dati raccolti completano a mio avviso la serie di vantaggi che le aziende possono sfruttare con l’adozione di TDox.
Sempre riguardo a TDox: come lo hai visto evolvere negli anni?
È nato da un’ottima idea che è stata sviluppata costantemente negli anni e sulla quale è stato investito parecchio. All’inizio lo sforzo maggiore è stato sull’implementazione, e quindi nel mettere a disposizione degli utenti, una serie di funzionalità base che permettessero all’applicazione di avere una discreta flessibilità; successivamente sono stati rivisti alcuni aspetti grafici che hanno consentito di migliorare sensibilmente l’esperienza utente.
Contestualmente sono state implementate nuove funzionalità avanzate attraverso le quali è possibile realizzare processi complessi ed interoperanti.
TDox è continuamente in evoluzione; ora si parla di AI e AR.
A proposito dell’utilizzo di TDox da parte delle aziende, qual è la tua opinione sul livello di digitalizzazione delle imprese italiane?
Purtroppo, il livello di digitalizzazione delle imprese italiane è ancora molto scarso. Nell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società della commissione europea (DESI 2021) , l’Italia risulta tra gli ultimi degli stati membri e questo si ripercuote inevitabilmente sulle imprese. Dalle ultime statistiche pare, comunque, che si stia recuperando rapidamente terreno e questa è indubbiamente una notizia positiva.
In Italia si parla molto di mancanza di competenze in ambito digital, sei d’accordo?
In Europa è stato rilevato che le competenze digitali nella popolazione in età lavorativa e all’incirca del 33%; in Italia la percentuale scende al 25%, quindi si, sono d’accordo.
Tu hai lavorato molto anche come consulente, quali erano le richieste che più ti venivano fatte dai clienti?
Principalmente le richieste erano di avere dati affidabili ed in tempi brevi e questo è ottenibile solo attraverso la digitalizzazione dei processi. Per fare qualche esempio, alcuni clienti lamentavano ritardi nella fatturazione a causa della mancanza dei giustificativi dei lavori effettuati dai loro collaboratori che talvolta non avevano la possibilità di rientrare in sede per lasciare la documentazione o che sbadatamente lasciavano i fogli in giro. Con TDox il problema non si presenta in quanto al termine della compilazione i dati sono disponibili per il back-office.
Altri clienti avevano problemi con la correttezza e la completezza delle informazioni riportate nei documenti dai loro collaborati che talvolta per vari motivi non compilavano alcune informazioni importanti.
Anche in questo caso, TDox ha aiutato gli operatori con degli avvisi che notificano quando ci si dimentica di compilare un campo o si commettono errori durante la compilazione.
La compagnia Abbanoa è uno dei clienti con cui tutt’ora ti relazioni per implementazioni e sviluppi. Che tipo di lavoro avete svolto per loro e come sfruttano TDox?
Abbanoa aveva la necessità di tracciare e monitorare le fasi e le attività svolte durante l’esecuzione dei lavori nei cantieri affidati ad aziende terze. In collaborazione con il cliente, abbiamo identificato e costruito i moduli necessari, integrato nell’agenda TDox un tool di pianificazione creato ad-hoc per il cliente e realizzato le viste necessarie per la consultazione dei dati da web. Contestualmente sfruttando i servizi messi a disposizione da TDox abbiamo configurato lo scambio dati tra l’applicazione ed altri software coinvolti.
Sappiamo, inoltre, che ti sei occupato della certificazione ISO 27001. Ci puoi raccontare più nello specifico in cosa consiste e perché per While True si tratta di una certificazione importante?
Lo standard ISO27001 è una norma internazionale che consiste in una serie di requisiti necessari per mettere in sicurezza le informazioni aziendali; è una sorta di raccolta di “best practices” che devono essere adottate al fine di proteggere le risorse informative. Per WT ma credo per tutte le aziende del’ICT, l’ISO27001 è diventato un requisito minimo necessario; la dimostrazione stà nel fatto che, i clienti, soprattutto quelli esteri ma ultimamente anche quelli italiani, richiedono la certificazione per poter instaurare un rapporto di collaborazione.
Questo perché un’azienda certificata è più organizzata e sicura e di conseguenza i clienti la reputano più affidabile. L’ottenimento della certificazione ISO27001 è un punto di partenza; stiamo già lavorando ad altre certificazioni.
Parlando di futuro, invece, quali sono i prossimi progetti su cui stai lavorando?
Per il futuro stiamo lavorando sul migliorare TDox attraverso lo sviluppo di nuove soluzioni e nuove funzioni al fine di rendere le attività ancora più rapide e più facili. L’implementazione della realtà aumentata insieme all’intelligenza artificiale è un buon esempio, ma abbiamo ancora altri progetti in programma da sviluppare.
L’unica cosa che posso dire è di rimanere sintonizzati sui nostri canali social e sul nostro sito dove terremo aggiornati i nostri clienti sulle novità che implementeremo. Il nostro obiettivo è sempre fare il meglio per incoraggiare le aziende a digitalizzarsi.
Grazie per il tempo e per le risposte che ci hai concesso Nicola, chiudiamo facendoti l’ultima domanda di rito: se dovessi descrivere TDox con tre parole, quali sarebbero?
Flessibile, semplice e intuitivo.

Ringraziamo nuovamente Nicola per la sua disponibilità e professionalità, una chiacchierata piena di spunti in cui abbiamo potuto conoscere TDox e l’azienda While True da un’ulteriore punto di vista.
A noi non resta che invitarvi a scoprire di più TDox cliccando il bottone qui sotto e a contattarci per capire meglio come funziona la piattaforma.
Trasformiamo i tuoi processi in un’app!