Le attività di sanificazione degli ambienti lavorativi sono pratiche comuni, ma che si sono rese sempre più frequenti dopo l’avvento della pandemia di Covid-19.
L’utilizzo di DPI che possano prevenire il contagio è fondamentale (come ad esempio mascherine, guanti o l’uso frequente di gel igienizzante), ma non sufficiente, poiché vanno implementate anche tutte quelle attività necessarie per sanificare gli ambienti di lavoro, in cui le persone passano gran parte del loro tempo durante la settimana.
Difatti, come dichiarato dall’ISS (l’Istituto Superiore di Sanità) “è stata riscontrata la presenza di contaminazione su oggetti personali come telefoni cellulari, telecomandi ed attrezzature mediche a contatto quasi costante con il paziente”, quindi significa che si può trovare presenza del virus anche sugli oggetti.
Inoltre, l’Istituto continua dicendo “È stata rilevata una contaminazione nei campioni di aria: il virus espirato da individui infetti può essere disperso da flussi d’aria nell’ambiente anche in assenza di procedure che generano aerosol. La modellizzazione dei flussi d’aria indica le modalità di contaminazione del pavimento e delle superfici per deposizione delle particelle anche a distanza del letto del paziente”.

Il tutto va a dimostrare quanto l’importanza di sanificare gli ambienti sia essenziale, dal momento che la trasmissione ambientale può giocare una parte significativa nella diffusione del virus.
Tra i vari accorgimenti che si possono adottare troviamo l’uso di sostanze di disinfezione delle superfici come alcol etilico; far arieggiare l’ambiente affinché ci sia un buon ricambio d’aria; l’utilizzo di materiali di pulizia monouso; l’uso dell’ozono, una sostanza efficace e sicura in quanto elimina la carica batterica facilmente degli ambienti infetti o a forte rischio contaminazione.
La gestione delle attività di sanificazione ambienti da Covid-19 non è così semplice, considerando anche che vanno accompagnati, come dicevamo all’inizio, dalla distribuzione dei DPI necessari.
Come coordinare al meglio il tutto? Beh, per questo interviene TDox, un’app in grado di digitalizzare questo tipo di processi per garantirti sicurezza, trasparenza e semplicità d’intervento. Grazie alle sue funzionalità, TDox si rivela un grande aiutante, ma scopriamo insieme quali sono!

Innanzitutto, partiamo da una funzione fondamentale e necessaria: l’agenda. Gestire la sanificazione comporta pianificazione degli interventi, affinché tutto possa essere più organizzato possibile. Grazie all’agenda di TDox sei in grado di programmare le attività di sanificazione semplicemente da smartphone. Ti basteranno pochi clic e potrai inviare una notifica ai tuoi operatori riguardante le operazioni da svolgere.
In questo modo elimini mille complicazioni, ma soprattutto elimini la carta. Eh già, i fogli sono uno strumento ormai troppo precario e macchinoso, poiché rischiano di rovinarsi o addirittura andare persi. Inoltre, la carta comporta una certa lentezza nelle operazioni, dal momento che non garantisce la trasmissione di dati in tempo reale. Una grossa limitazione che non ti permettere di agire tempestivamente in caso di imprevisto.
È proprio questa un’altra grande funzionalità di TDox: i dati in digitale. Tutte le informazioni che raccogli sono inviate direttamente su Cloud e disponibili in ogni momento e da qualsiasi dispositivo. Sei sempre aggiornate sulla situazione di interventi e dello status dei tuoi operatori.
Senza dimenticarsi delle checklist pensate appositamente per raccogliere i dati sulla distribuzione dei DPI anti Covid-19 come mascherine e gel. Ricordati che TDox è pensato per essere usato da chiunque, anche chi ha scarse conoscenze informatiche, dal momento che è un’app semplicissima con funzionalità super immediate.

Cosa pensi di TDox per gestire la sanificazione ambienti da Covid-19? Le sue funzionalità sono davvero utili, non a caso più di 1.000 operatori che lavorano in ambito qualitativo ci hanno già scelto. Perché semplifica il tuo lavoro e ti offre quel vantaggio che pensi non sia necessario, ma una volta provato, ti rendi conto di quanto il tuo lavoro sia davvero più immediato.
La registrazione è gratuita e in pochi secondi sarai nel programma per creare i tuoi modelli per la gestione della sanificazione degli ambienti. La versione gratuita del software non ha nessun costo o vincolo contrattuale. Non c’è nemmeno un periodo di scadenza! Sai cosa significa? Che se non sei contento al 100% dell’app che hai creato, non dovrai pagare nulla!
Clicca il bottone qui sotto e avrai accesso alla piattaforma per sviluppare i tuoi moduli e ricreare i tuoi rapportini fedelmente. Inoltre, avrai in regalo un corso online via mail riguardante la digitalizzazione aziendale, più di 30 moduli d’esempio e oltre 60 video-tutorial. Cosa aspetti? Digitalizza ora la tua azienda!