È stata introdotta da qualche giorno la Legge 4 agosto 2017, n. 124 che porta alcune novità per i professionisti: d’ora in poi entra in vigore l’obbligatorietà di un preventivo scritto o digitale, per pattuire il compenso della prestazione.
Non sarà più sufficiente fare una stima a voce o scarabocchiata su un pezzo di carta, ma si dovranno indicare per le singole prestazioni tutte le voci di costo comprendenti risorse, ore di lavoro e materiali che verranno impiegati.
Di seguito alcuni suggerimenti per rispettare la normativa e scrivere un preventivo efficace.
Cosa scrivere nel preventivo
Sembra una cosa scontata ma non sempre un preventivo viene redatto nella maniera corretta, ecco gli elementi fondamentali che non possono mancare:
- data e scadenza dell’offerta;
- dati aziendali e intestazione del cliente;
- prezzi e ipotesi di costi extra;
- tempistiche di consegna;
- modalità di pagamento;
- firma per accettazione del cliente.
I costi e i tempi di consegna di un progetto sono senza dubbio gli aspetti più critici su cui accordarsi, ma fornendo prezzi e descrizioni delle attività chiari si creerà un rapporto di fiducia con il tuo cliente, che provvederà ai pagamenti in maniera più serena.
Potrebbe interessarti anche: Ritardi nei pagamenti? Alcuni consigli per evitarli!
Come fare un preventivo in digitale
Rispondere ad una richiesta di preventivo nel minor tempo possibile è fondamentale: a questo punto dirai: “Sì ma come posso fare per preparare preventivi precisi e per di più rapidamente? Non è possibile!”
Per farlo è necessario utilizzare metodi e strumenti adatti, che permettano di raccogliere dati, misure e note già durante la prima visita dal cliente e in questo ci viene in aiuto la tecnologia e in particolare le applicazioni.
Questi sistemi non solo sono utili per raccogliere informazioni testuali, ma anche per scattare fotografie o direttamente la firma del cliente per l’approvazione del preventivo.
I vantaggi di utilizzare delle app sono:
- creazione personalizzata in digitale di modelli di preventivo per ciascun intervento;
- compilazione veloce tramite smartphone o tablet;
- invio immediato del preventivo via e-mail, WhatsApp o ad una stampante collegata.
Clicca il bottone qui sotto e avrai accesso alla piattaforma per sviluppare i tuoi moduli e ricreare i tuoi rapportini fedelmente. Inoltre, avrai in regalo un corso online via mail riguardante la digitalizzazione aziendale, più di 30 moduli d’esempio e oltre 60 video-tutorial. Cosa aspetti? Digitalizza ora la tua azienda!