Parlando di impianto fotovoltaico e manutenzione vogliamo focalizzarci sulla gestione di questi interventi da parte delle aziende specializzate e come organizzano le proprie attività.

Effettuare una manutenzione ordinaria dell’impianto fotovoltaico è essenziale per assicurarne l’efficienza. Come sappiamo, questa manutenzione è fatta di interventi che necessitano di essere svolti almeno una volta l’anno: svolgere pulizie dei pannelli è importante, dal momento che smog, polveri e foglie vanno a depositarsi su questi impianti durante l’anno facendo perdere fino al 25% di efficienza dell’impianto stesso.
Se ti occupi di svolgere manutenzioni ordinarie e straordinarie su impianti fotovoltaici, allora devi essere in grado di gestire i tuoi tecnici, organizzare gli interventi da svolgere e monitorare e catalogare i dati che vengono raccolti. Senza una struttura ben costruita e delineata, il rischio di commettere errori e lavorare in maniera disorganizzata e confusa è dietro l’angolo.

Impianto fotovoltaico e manutenzione: una gestione tutta digitale
Per gestire tutto ciò che concerne la gestione degli interventi di manutenzione sugli impianti fotovoltaici hai a disposizione uno strumento dedicato, preciso e affidabile: parliamo della piattaforma TDox. Vediamo come organizzare il lavoro grazie a questa superapp, partendo proprio dall’inizio, ovvero la richiesta d’intervento.
Organizzare le richieste di intervento
Una delle attività che non è mai facile da gestire riguarda quella di organizzare le richieste d’intervento. In particolare, ci riferiamo ai casi di manutenzione straordinaria dove, per esempio, il cliente richiede espressamente l’intervento a causa di un incidente improvviso al proprio impianto.
Con TDox questo processo viene semplificato al massimo: viene creato un modulo dedicato alle richieste d’intervento e lo si inserisce sul proprio sito web o sulla propria pagina social mediante un link o un QR Code a cui il cliente può accedere ed effettuare la richiesta. In questo modo, si scremano le chiamate e le mail e si riceve tutto sul proprio profilo TDox, dove sarà possibile organizzare ogni richiesta e ordinarla in base a cliente, data e tipologia di richiesta.
A questo link puoi trovare un esempio di modulo che abbiamo creato, che contiene alcune possibilità di utilizzo di un modulo TDox. All’interno trovi anche la richiesta d’intervento (ricorda che è un esempio e che tu puoi personalizzarlo come preferisci per renderlo adatto alle tue specifiche necessità).
Leggi anche: Come B.&O. Impianti ha dato una svolta al suo lavoro con TDox
Elimina la carta
Passiamo ora a tutta la documentazione che un tecnico porta con sé quando deve svolgere un intervento di manutenzione su un impianto fotovoltaico. Come ben sai, viene compilato un documento che certifica dove e quando è stato svolto l’intervento, i dati del cliente e i dettagli riguardanti la tipologia di lavoro svolto.
Un altro esempio è nei casi in cui si debba svolgere una revisione dell’interfaccia (come da delibera 78/2016 dell’Autorità per l’Energia Elettrica) che viene svolta ogni 5 anni e che comporta il rilascio di una scheda firmata dal tecnico da inviare al gestore di rete.
Bene, grazie a TDox tutta questa carta viene eliminata in favore di moduli digitali che compili da dispositivo mobile direttamente sul campo. Ciò offre diversi vantaggi, tra cui:
- Diminuisce il rischio di commettere errori e velocizza enormemente il processo di compilazione del documento.
- Consente al tecnico di girare con meno carta e fogli volanti, semplificando il suo lavoro e dandogli meno pensieri.
- Automatizza il processo di inserimento dati, poiché non serve che il documento venga trascritto a pc, ma viene tutto trasmesso all’istante.
Ti diamo un esempio della compilazione di un modulo generico nel video qui sotto.
La compilazione diventa facile e veloce
Leggi anche: Semplifica la scannerizzazione di barcode degli impianti fotovoltaici
Gestisci i tecnici e le attività da back office
L’altra componente importantissima che riguarda impianto fotovoltaico e manutenzione concerne con la gestione dei propri tecnici e delle singole attività svolte. In pratica tutta la parte di back office che nelle piccole e medie aziende non è difficile trovare svolta dal titolare stesso,
Anche in questo caso, TDox dispone di strumenti specifici e dedicati. Ecco cosa trovi nella piattaforma:
- Agenda. Questo strumento consente di pianificare gli interventi e assegnarli al tecnico designato. Le funzionalità presenti nell’Agenda sono tantissime e vanno dalla possibilità di impostare una ricorrenza (per quanto riguarda la programmazione di interventi periodici) all’avvisare il tecnico di un determinato intervento, tramite notifica sul proprio dispositivo, con tanto di modulo da compilare in allegato. Per scoprire i vantaggi di questo strumento rispetto all’utilizzo di Google Calendar, ad esempio, ti consigliamo di leggere questo articolo.
- Dashboard. Con questo strumento hai una panoramica completa e dettagliata di tutti gli interventi in svolgimento, quelli svolti e quelli che dovranno esserlo. Essenzialmente, trasformi TDox in un gestionale di processi a 360 gradi, con il quale monitorare i dati, aggregarli e interagirci.
- Workload. Altro strumento utilissimo sono i Workload con cui pianifichi in maniera più efficiente gli interventi tenendo conto del carico di lavoro che i tuoi tecnici e collaboratori hanno. Poi, mediante l’integrazione con Google Maps, è possibile monitorare la disponibilità dei vari tecnici e avere sotto controllo ogni attività.
- Report. Ultimo, ma non per importanza, è lo strumento Report. Qui puoi consultare tutte le compilazioni che vengono effettuate di ogni singolo modulo e filtrare in base alle tue preferenze. Un modo comodo per gestire tutta la documentazione senza creare confusione.

Non hai visto ancora nulla come TDox
L’ottimizzazione della manutenzione di un impianto fotovoltaico passa proprio dall’adozione di uno strumento come TDox. È l’unico in grado di offrirti tutte queste funzionalità e rigorosamente in Cloud. Sì, perché non devi installare nulla, ma hai tutto nel tuo archivio digitale.
Clicca il bottone qui sotto e avrai accesso alla piattaforma per sviluppare i tuoi moduli e ricreare i tuoi moduli fedelmente. Inoltre, avrai in regalo un corso online via mail riguardante la digitalizzazione aziendale, più di 30 moduli d’esempio e oltre 60 video-tutorial. Che aspetti? Digitalizza ora la tua azienda!