Il concetto di manutenzione ha subìto un’evoluzione durante il corso degli anni. Andiamo, innanzitutto, a definire la parola manutenzione: secondo il vocabolario Treccani, essa è “l’insieme di operazioni che vanno effettuate per tenere sempre nella dovuta efficienza funzionale, in rispondenza agli scopi per cui sono stati costruiti, un edificio, una strada, una nave, una macchina, un impianto, ecc. […] l’incarico di provvedere alla conservazione e al buon uso di questo, eseguendo anche, se necessario, le opportune riparazioni e sostituzioni di pezzi”.
In questa definizione, viene evidenziato il ruolo “conservativo” della manutenzione, finalizzata al mantenimento in buono stato, all’efficienza e alla funzionalità di apparecchiature, edifici e quant’altro.
Nella storia, la manutenzione ha avuto quindi un ruolo conservativo, ma col tempo anche questo concetto si è evoluto. Si è passati da semplici attività di riparazione ad attività che riguardassero la programmazione e alla prevenzione.
È diventata così oggetto di studio nei corsi universitari, tanto da esserci lauree magistrali e master dedicati alla manutenzione. Ha acquisito il significato di valore aggiunto, non più un costo, ma una pratica che potesse creare valore e dare una possibilità di crescita e miglioramento.

Ultimo, ma non ultimo, riguarda il passaggio dalla registrazione degli interventi in appunti cartacei o “fogli volanti” a veri e propri software sempre più avanzati e potenti.
L’eliminazione della carta, considerata oramai un elemento obsoleto e precario, dato che i foglietti rischiano di rovinarsi o smarrirsi, è stato un passaggio fondamentale, che però ancora tanti manutentori o aziende di manutenzione fanno fatica a compiere.
I vantaggi dell’utilizzo di dati digitali sono oggettivi e palesi, ma purtroppo in Italia siamo ancora molto indietro sotto questo aspetto. Non a caso, secondo i dati DESI 2020 (Digital Economy and Society Index) siamo al 25° posto su 28 stati membri dell’UE per quanto riguarda la digitalizzazione nella nostra società.
Ecco, quindi, che TDox si pone come soluzione e aiuto a questa problematica. TDox è il software per la gestione della manutenzione che semplifica e migliora il tuo lavoro, digitalizzando i processi. Vuoi sapere come? Scoprilo con noi!

Partiamo dai dati digitali, che abbiamo detto sono il vero plus dell’utilizzo di un software per gestire la manutenzione. Infatti, puoi compilare i rapportini di lavoro da smartphone o tablet in modo davvero comodo. Finito l’intervento, ti basterà prendere il telefono, aprire l’app di TDox e compilare il rapportino. Non hai bisogno di fogli, penne, cartelline o altro. Appena avrai terminato, TDox trasformerà il tuo rapportino subito in PDF, così sarà già pronto per essere inviato in ufficio ed essere stampato in caso di necessità.
Redigere il rapportino è davvero facile, grazie anche alla compilazione automatica: appena selezioni un campo, ti appariranno le opzioni da scegliere, cosicché la compilazione sia più rapida e immediata. A proposito di immediatezza, ci sono anche le checklist, ovvero liste dove selezioni gli strumenti utilizzati e il tipo di intervento che hai effettuato. Tutto più comodo e a portata di clic.
Parlavamo, poi, di programmazione: con TDox hai a disposizione agenda e dashboards. Con l’agenda pianifichi tutti gli interventi di manutenzione da effettuare nell’arco di una settimana o mese. Dopodiché, sei in grado di mandare una notifica ai tuoi operatori, affinché siano aggiornati sulle attività da svolgere.
Con le dashboards, invece, monitori lo stato delle attività e controlli l’avanzamento dei lavori. Puoi così intervenire in caso di inconveniente e agire in modo tempestivo, evitando inutili fermi macchina che causano solamente uno spreco di tempo e soprattutto denaro.

Come vedi l’evoluzione della manutenzione è stata molto profonda, passando da semplice attività di conservazione ad una vera azione programmata e pianificata. TDox è la soluzione giusta per te, perché è il software pe la gestione della manutenzione che ti garantisce un’attività precisa e ordinata. Non rimanere indietro e digitalizza anche tu i tuoi processi di manutenzione.
La registrazione è gratuita e in poco tempo sarai nel programma. TDox è un app modulare, personalizzabile a seconda delle esigenze di ogni singola azienda.
Clicca il bottone qui sotto e avrai accesso alla piattaforma per sviluppare i tuoi moduli e ricreare i tuoi rapportini fedelmente. Inoltre, avrai in regalo un corso online via mail riguardante la digitalizzazione aziendale, più di 30 moduli d’esempio e oltre 60 video-tutorial. Cosa aspetti? Digitalizza ora la tua azienda!