L’USO DELLA CARTA NELLA LOGISTICA:
PERCHÉ È IMPORTANTE LIBERARSENE?

Vi siete mai chiesti quanto può essere limitante il fattore carta all’interno di determinati processi logistici? Cerchiamo di capire perché l’uso della carta nella logistica rappresenti un ostacolo nella corretta efficienza delle attività e come essa crei più problemi di quello che si pensa.



Quando parliamo di digitalizzazione nel settore logistico, che è forse quello più investito dalla trasformazione digitale, quasi sempre si fa riferimento a innovazioni nell’ambito trasporti, come la mobilità elettrica e autonoma, la gestione dell’ultimo miglio, l’I-mobility o il 5G. Sono questi i cambiamenti verso cui il settore logistico si sta incamminando, che sono iniziati da qualche anno, e che porteranno sempre più aziende a adottare queste nuove misure.

Nel convegno Logistica 4.0 tenutosi all’Interporto Toscana Centrale lo scorso 8 luglio, si è proprio parlato di questo e si è potuto toccare con mano le nuove soluzioni che porteranno nuove forme di mobilità, non di persone, ma di merci. Le aziende più smart sono indirizzate verso questo tipo di cambiamento, ma ci riferiamo sempre a grandi realtà già in grado di sostenere certi tipi di investimenti e novità.

Adottare nuove misure non è immediato e non solo richiede un importante lavoro sia di ricerca che di analisi, ma anche uno sforzo economico non indifferente.

Le problematiche delle piccole/medio imprese

Per quanto riguarda le piccole/medio imprese presenti nel settore logistico, quali sono le soluzioni più immediate che possono permettersi per perseguire strategie di digitalizzazione e sostenibilità?

Tra le tante esperienze che ci vengono riferite quando le aziende si affidano a TDox, il minimo comune denominatore è sempre quello: la difficoltà nel gestire i processi che avvengono durante la supply chain con la carta. I supply chain manager, ma anche gli imprenditori, si rivolgono a TDox parlando di difficoltà importanti nella gestione dell’inserimento dati quando i propri operatori (magazzinieri, autisti e così via) svolgono le loro quotidiane attività.

Uno degli esempi più comuni e lampanti riguarda quello dei trasportatori che devono compilare la documentazione necessaria quando effettuano le consegne. In tantissimi casi, il meccanismo si divide in due tipologie di soluzioni:

  • Il corriere scatta una fotografia del documento e la invia all’ufficio e/o al cliente. Ciò comporta delle difficoltà per chi si occupa dell’immissione dati a sistema, perché spesso le fotografie sono fatte male (mosse o in controluce), costringendo a domandare un ulteriore foto al corriere. Senza contare la difficoltà di dover decifrare cosa ci sia scritto sul documento.
  • Il corriere raccoglie tutti i documenti, li conserva sul suo mezzo e a fine giornata riporta tutto in sede, dove si occuperanno di inserire i dati raccolti provenienti dalle varie consegne effettuate. In questo caso, il problema riguarda l’aumento vertiginoso di errori che possono essere commessi da chi deve inserire quei dati a sistema (dato che deve farlo a fine giornata quando si è più stanchi). Oltretutto, c’è il fattore attesa: viene perso un sacco di tempo ad aspettare il ritorno dei corrieri in ufficio, tempo che potrebbe essere speso in altre attività più strategiche.

Ecco perché l’uso della carta nella logistica delle piccole/medio imprese può essere davvero limitante in un’ottica di crescita aziendale. Troppo spesso in queste realtà ci si rifugia dietro alla solita frase del “abbiamo sempre fatto così” e ci si adagia, senza rendersi contro che i propri competitors viaggiano spediti verso una digitalizzazione che, se non adottata, ci lascerà indietro.

Leggi anche

Hai Bisogno di un Verbale di Consegna? Crealo con TDox

Come Creare una Packing List

Eliminare la carta per migliorarsi e salvaguardare l’ambiente

Come detto, l’uso della carta nella logistica comporta svantaggi economici non indifferenti, ma allo stesso tempo rappresenta un forte impatto sull’ambiente. Se pensiamo a quanta carta viene sprecata in azienda, i numeri sono spaventosi: Adnkronos riporta “che ogni dipendente consuma fino a 70kg di carta all’anno e se consideriamo che solo alcune delle più grandi imprese italiane contano decine, se non centinaia di migliaia di dipendenti, il conto è presto fatto. Basti pensare che una tonnellata di carta utilizzata, equivale all’abbattimento di 17 alberi, al consumo di 440.000 litri di acqua e 3 barili di petrolio nonché alla produzione di 3m² di rifiuti”.

Lo spreco della carta è un altro tema fondamentale su cui bisogna lavorare per diminuirne i consumi, dato che anche nel mondo logistico ce n’è parecchio di spreco: basti pensare a tutti quei documenti come la prova di consegna, il DDT, la packing list, gli inventari e così via che vengono stampati e che spesso hanno una durata breve, quella di un viaggio da un punto a un altro. Anche in questo caso, logistica e sostenibilità si possono venire incontro attraverso comportamenti responsabili (raccolta differenziata) e l’adozione del digitale.



Il digitale come primo passo per il cambiamento

Se, quindi, l’adottare soluzioni come la mobilità elettrica per molte piccole/medio realtà può ancora risultare oneroso, il primo passo che può essere fatto è sicuramente quello di eliminare la carta attraverso l’utilizzo di una soluzione facile, economica e semplice da adottare: il digitale.

Ecco, allora TDox, la piattaforma dedicata ai processi logistici in grado di eliminare definitivamente la carta grazie alla possibilità di raccogliere dati in mobilità, quindi utilizzando semplicemente un dispositivo mobile come il telefono o il tablet. Attraverso l’utilizzo di dati digitali, si ottengono informazioni in tempo reale, si risparmia tempo e si semplifica ogni tipo di processo, dall’inserimento dati (grazie all’automazione inclusa in TDox) alla pianificazione e gestione di consegne e ordini.

Inoltre, la piattaforma è su misura per tutte quelle piccole/medio imprese che vogliono approcciarsi al digitale e iniziare a digitalizzare i propri processi, dal momento che è possibile iscriversi gratuitamente al software e iniziare a utilizzarlo. Infatti, TDox è un app modulare, personalizzabile a seconda delle esigenze di ogni singola azienda.
Dopodiché, per sfruttarlo al massimo, sarà sufficiente sottoscrivere un abbonamento (mensile o annuale) come accade con altri abbonamenti quali Netflix o Amazon Prime, così si è liberi di continuare a usarlo o smettere, in totale autonomia.

Clicca il bottone qui sotto e avrai accesso alla piattaforma per sviluppare i tuoi moduli e ricreare i tuoi rapportini fedelmente. Inoltre, avrai in regalo un corso online via mail riguardante la digitalizzazione aziendale, più di 30 moduli d’esempio e oltre 60 video-tutorial. Cosa aspetti? Digitalizza ora la tua azienda!


DIGITALIZZATI ORA


in Logistica, trasporti e postale