Nel settore logistico, la packing list è un documento importante in grado di specificare meglio il contenuto di una spedizione. Difatti, packing list significa letteralmente “lista d’imballaggio” che riporta tantissime informazioni, come ad esempio il numero di colli di cui è costituita la spedizione, il peso e le loro misure, ma anche il loro contenuto, specificando se si tratta di DGD material (materiali pericolosi come batterie al litio e così via) o altro.
L’utilizzo di questo documento si rivela essenziale in tanti casi, tra cui quello di assicurarsi che tutta la merce sia arrivata a destinazione e che non ci siano state mancate consegne. Inoltre, essa serve anche a giustificare lo spostamento di uno o più beni da chi lo cede al cessionario tramite cambiamento di sede.
Ma la packing list è obbligatoria? Ebbene, per quanto riguarda le spedizioni internazionali, quindi le merci che vanno verso un paese extra UE, la packing list è obbligatoria, mentre per le spedizioni nazionali, quindi all’interno dei confini italiani, non lo è.
Inoltre, non essendo un documento fiscale, la packing lista non ha un formato prestabilito con cui va creata, per questo motivo puoi creartelo tu stesso. A tal proposito, ti consigliamo di leggere questo articolo in cui abbiamo proprio parlato di come creare una packing list grazie alla piattaforma TDox, al fine di avere questo documento in digitale e disponibile su qualsiasi dispositivo mobile.
Come creare una Packing List con TDox
Vantaggi della Packing List
La packing list ha diversi vantaggi, ad esempio:
- Ti consente di conteggiare il prodotto spedito
- Puoi determinare peso e costo del trasporto
- Puoi creare una prenotazione con il vettore internazionale
- Può essere utile in caso di rimborso
- Utile per segnalare materiale DGD
- Facilita le spedizioni da parte delle autorità doganali
- Aiuta il compratore che riceve la merce che riesce in modo più agevole a verificarla e immagazzinarla
Questi vantaggi offerti dalla packing list permettono di evitare perdite di tempo, come ritardi o merci che vengono fermate alla dogana in caso di lacune di documentazione. Riuscire ad avere una packing list precisa, dettagliata, facile da leggere e quindi intuitiva, può fare una grossa differenza in termini di tempo, un valore fondamentale nel settore logistico.

Differenza DDT e Packing List
Quando parliamo di packing list dobbiamo stare attenti a non confonderla con il DDT, ovvero il documento di trasporto. È vero che entrambi sono documenti che riportano informazioni in merito alla merce trasportata, però hanno delle differenze.
Come abbiamo detto, la packing list è obbligatoria ed essenziale per le spedizioni internazionali e rende il riconoscimento di una spedizione ancora più rapido e veloce.
Per quanto riguarda il DDT, invece, esso è un documento contabile di consegna che certifica il trasporto e la consegna al destinatario. Quindi, il DDT ha valore fiscale e civilistico, dato che garantisce sicurezza della merce e ha valore probatorio in caso di merce smarrita o non consegnata. Se vuoi saperne di più sul DDT e su come crearlo da zero con uno strumento dedicato, ti consigliamo di leggere questo articolo.
Anche qui, la piattaforma TDox si rivela essere un alleato fondamentale che ti garantisce strumenti specifici per la creazione dei tuoi documenti logistici più importanti, senza la necessità di avere competenze informatiche pregresse e permettendoti di avere a disposizione questi modelli su smartphone e tablet.
Il modello DDT editabile direttamente in digitale
TDox, il tuo partner per la logistica digitale
TDox è un app modulare, personalizzabile a seconda delle esigenze di ogni singola azienda.
Clicca il bottone qui sotto e avrai accesso alla piattaforma per sviluppare i tuoi moduli e ricreare i tuoi rapportini fedelmente. Inoltre, avrai in regalo un corso online via mail riguardante la digitalizzazione aziendale, più di 30 moduli d’esempio e oltre 60 video-tutorial. Cosa aspetti? Digitalizza ora la tua azienda!
Trasformiamo i tuoi processi in un’app!