La digitalizzazione non sta invadendo solo le nostre vite dal punto di vista tecnologico con smartphone, televisori, assistenti vocali e così via in grado di svolgere sempre più attività ma anche altri ambiti che ci riguardano. Infatti, nel mondo del commercio e della logistica si va delineando il modello product as a service. Ma di cosa stiamo parlando?

L’effetto della trasformazione digitale è sotto l’occhio di tutti, un cambiamento che era fisiologico e che è stato accelerato dagli ultimi due anni in cui la pandemia ci ha cambiati completamente. Una trasformazione repentina, veloce e che ha colto tante aziende italiane alla sprovvista, tranne coloro che, invece, sul digitale ci puntavano già da diversi anni.
Nello specifico, nel mondo della logistica e della distribuzione, si è visto delinearsi un sovrapponimento di prodotto e servizio, dove il consumatore richiede che le sue aspettative, quando acquista un bene, siano soddisfatte in modo completo e puntuale. Attenzione: questo non vale solo per l’ambito B2C, quindi nel rapporto col consumatore finale, ma anche in quello B2B, dove si ha a che fare con clienti e fornitori.
Lo sviluppo spropositato dell’e-commerce, che nonostante tutto ultimamente si è rallentato, ha portato clienti e consumatori a dare per scontati alcuni servizi quando compra un bene o un prodotto finito: facilità d’acquisto e pagamento, nessun inconveniente, sostenibilità, dati in tempo reale sullo stato della spedizione e un customer care di qualità che possa venire incontro alle proprie esigenze nel caso di resi o problemi.
A questo si aggiunge il desiderio, in particolare in ambito B2C, di voler provare diversi prodotti, di poter ottenerli su richiesta, quando se ne ha voglia. Tutto a favore di una rapidità di consumo senza precedenti, dove il valore dell’oggetto è più importante dell’oggetto stesso. Ecco, quindi, che si delinea il modello product as a service, che significa appunto “prodotto come servizio”, da ricevere quando si vuole, semplicemente con un clic sul proprio smartphone.
Processi Logistici Digitali: Come Rendere la Logistica più Efficiente
Cos’è la Real Time Visibility?
Come evolve la logistica?
Se il modello product as a service è quello che sta diventando più preponderante, sembra chiaro che anche chi si occupa di logistica e distribuzione debba evolversi, trovando nuove soluzioni per soddisfare ciò che clienti e consumatori richiedono.
È necessario ridurre i ritardi, dal momento che la tolleranza è divenuta minima, ed essere pronti gestendo le proprie scorte di magazzino nel miglior modo possibile, affinché si possa rispondere presente alle richieste dei consumatori. Inoltre, servono dati precisi e puntuali per poter offrire al cliente il miglior servizio, con informazioni dettagliate riguardo lo stato della spedizione e i tempi di consegna.
Allo stesso tempo, anche il trasporto di queste merci deve essere aggiornato ed evoluto, rendendo i trasporti più efficienti attraverso l’ottimizzazione dei carichi, il miglioramento dei percorsi della propria flotta e l’uso di dati digitali lungo tutta la supply chain.
Logistica e Sostenibilità: Eliminare il Fattore Cartaceo
Il Software per le Scorte di Magazzino Aziendale
Come fare un Inventario in Digitale
La risposta è nel digitale
Proprio l’utilizzo di dati digitali è una delle soluzioni che possono aiutare la logistica a evolversi per incontrare le richieste degli acquirenti. Tante aziende in Italia fanno ancora affidamento alla carta, ma risulta evidente che con questo modello product as a service sempre più preponderante, affidarsi al cartaceo è assolutamente deleterio.
Grazie a piattaforme come TDox, specializzate nelle operazioni di logistica e distribuzione, gestire le richieste dei clienti e consumatori e organizzare le consegne diventa molto più semplice. A tal proposito, con TDox si possono creare diversi moduli per la logistica, alcuni esempi sono:
- Prova di Consegna
- Gestione Attrezzature
- Order Picking
- Richiesta Ordini d’Acquisto
- Tracciabilità Prodotto
- Packing List
- DDT
- Checklist di Magazzino
- Nota Spese Dipendenti
Oltretutto, con TDox i moduli creati sono poi disponibili e compilabili direttamente da dispositivo mobile, come smartphone o tablet, in questo modo i trasportatori non dovranno fare altro che aprire l’app di TDox dal loro telefono e compilare il documento. Così facendo elimini definitivamente la carta, ottieni dati in tempo reale e gestisci tempestivamente ogni tipo di inconveniente, garantendo al cliente affidabilità e sicurezza nei propri acquisti.

Affidati a TDox, al resto ci pensiamo noi!
Non ti resta che affidarti a TDox per sfruttare tutti i vantaggi del digitale nella logistica. TDox è perfetto anche per la pianificazione e programmazione delle attività, grazie all’uso che la piattaforma fa degli strumenti di automazione.
Come detto, la registrazione è gratuita e poi potai decidere se continuare a utilizzare la piattaforma in totale autonomia. Infatti, per sfruttare al massimo le sue funzionalità, ti basta sottoscrivere un abbonamento mensile o annuale, proprio come succede con altri abbonamenti quali Netflix o Amazon Prime.
Clicca il bottone qui sotto e avrai accesso alla piattaforma per sviluppare i tuoi moduli e ricreare i tuoi rapportini fedelmente. Inoltre, avrai in regalo un corso online via mail riguardante la digitalizzazione aziendale, più di 30 moduli d’esempio e oltre 60 video-tutorial. Cosa aspetti? Digitalizza ora la tua azienda!