- Preferisco gestire i miei documenti su carta, così sono sicuro di non perderli.
- Non comprendo l’uso di queste nuove tecnologie, mi trovo meglio a creare moduli su Excel, stamparli e compilarli manualmente a penna.
- Abbiamo sempre fatto così, perciò continueremo a operare in questa maniera.
Quelle che avete appena letto sono frasi che vengono direttamente dalle bocche di moltissimi imprenditori o responsabili che si occupano di gestire le attività delle proprie aziende. Persone spaventate dall’utilizzo della tecnologia e dalla trasformazione digitale delle imprese che diventa sempre più imperativa.
Difatti, eventi come la pandemia di Covid-19 hanno accelerato di molto questo processo, ma non è quello che è accaduto in Italia. Secondo i dati DESI 2021 (Digital Economy and Society Index), ovvero la relazione annuale con cui la Commissione europea offre la fotografia dei progressi compiuti dagli Stati membri in ambito digitalizzazione, l’Italia ha compiuto un passo in avanti, certamente, dal 25° posto del 2020 all’attuale 20°, ma non è quello che ci si aspettava, specie dopo la “rivoluzione digitale” portata dalla pandemia.
Uno degli aspetti più negativi riguarda la mancanza di competenze, in particolare nella dimensione del capitale umano dove il DESI ha selezionato alcuni indicatori, quali: le persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni che possiedono almeno competenze digitali di base (42% contro il 56% di media UE) e quelle con competenze digitali superiori a quelle di base (22% contro il 31% di media UE). […] tra questi la percentuale di specialisti TIC (3,6 % dell’occupazione totale, contro una media UE del 4,3%) e la quota di laureati nel settore TIC che è solo l’1,3 % contro il 3,9% della media UE.

Il Low-Code: una tecnologia accessibile a tutti
Tra le varie innovazioni tecnologiche adottate per la trasformazione digitale delle imprese, troviamo il low-code. Di che cosa si tratta? Essenzialmente, consente di creare applicazioni per le attività di business in modo semplice e veloce, proprio perché non richiede scrivere codice (low-code sta per basso codice, infatti). Il grande vantaggio è la sua accessibilità, dal momento che tutti possono farlo, senza la necessità di essere degli sviluppatori esperti o di avere importanti requisiti informatici alle spalle.
In questo modo, gli utenti finali delle applicazioni sono gli stessi sviluppatori, i quali hanno una profonda conoscenza delle esigenze dell’azienda, così esse saranno ancora più specifiche e pertinenti, grazie anche ad una più stretta collaborazione tra chi si occupa di amministrazione e gestione delle attività e il reparto informatico dell’azienda.
Inoltre, l’adozione della tecnologia low-code consente di avere un’importante riduzione di costi, dovuti al fatto che la manutenzione delle applicazioni è davvero semplice, visto che non serve avere informatici esperti per poterla svolgere. Oltretutto, la rapidità con cui hai accesso a queste app è drasticamente ridotta, come riporta una ricerca fatta da Forrester, società di ricerca e consulenza nord-americana, che ha riporta come il low-code abbia accelerato i tempi di sviluppo dalle 5 alle 10 volte.
Infatti, tutto viene creato tramite attraverso interfacce grafiche e non più tramite codice, il che fa in modo che il tempo richiesto passi da settimane a minuti.

TDox è il tuo low-code provider
Abbiamo parlato di trasformazione digitale delle imprese in Italia e di come il low-code sia una tecnologia che possa aiutare questo processo. Ma come fare ad utilizzarlo? A chi affidarsi? Beh, un’idea non ce l’abbiamo e ovviamente è TDox.
Si tratta di una piattaforma che consente di digitalizzare processi aziendali in modalità low-code. La sua interfaccia chiara e immediata e la possibilità di inserire le funzioni desiderate semplicemente trascinandole (grazie allo strumento di drag-and-drop, appunto), consentono di sviluppare la propria applicazione velocemente e in modo del tutto personalizzato.
Inoltre, l’altra particolarità della piattaforma TDox riguarda lo sviluppo in multi-esperienza. Infatti, le applicazioni e i processi vengono creati da web app, ma poi sono fruibili su app mobile Android e iOS (la prossima implementazione sarà sugli smart glasses, leggi la nostra road map sul nostro sito per saperne di più). In questo modo, i tuoi operatori ricevono sul loro dispositivo mobile le informazioni che più gli servono, oltre a documenti e moduli che utilizzano per svolgere le loro attività. Con TDox la carta viene eliminata per affidarsi a strumenti digitali che ti permettano di snellire le operazioni ed evitare perdite di denaro, tempo ed energie.
I principali ambiti d’utilizzo della piattaforma sono 4, ovvero:
- Edilizia
- Logistica e Trasporti
- Controllo Qualità
- Manutenzione
Attraverso l’utilizzo del low-code e dell’automazione dei processi, TDox consente di creare moduli digitali per svolgere le varie attività della tua azienda. Ci riferiamo, ad esempio, a moduli per l’assegnazione delle attrezzature; rapportini di lavoro; modelli per la prova di consegna o DDT; checklist per verifiche e sopralluoghi e così via. Una volta creati, potrai generare dei workloads (attività di lavoro di cui trovi una guida qui) da assegnare ai tuo dipendenti, i quali li potranno compilare da smartphone o tablet (ecco la componente di multi-esperienza di TDox) e inviarli all’ufficio o al cliente, in base alle impostazioni preimpostate. In questo caso, l’automazione di TDox gioca un ruolo chiave, poiché crea in automatico una mail precompilata con il documento in allegato e la spedirà al destinatario, evitando così il tedioso processo di scaricare il modulo, scrivere una nuova mail e inviarla.

Le Funzionalità di TDox
Quali funzioni include TDox e che possono essere inserite nei moduli? Vediamole insieme:
- Integrazione con la fotocamera. Scatta fotografie da inserire nei tuoi documenti grazie all’integrazione con la fotocamera del tuo dispositivo. Si tratta di una funzione davvero utile, poiché ti permette di segnalare, ad esempio, la consegna o il ritiro di merce danneggiata in modo da avere una prova concreta. Inoltre, grazie al time stamp, viene registrata anche l’ora esatta in cui la foto viene scattata. Senza dimenticarsi della possibilità di fare lettura barcode del materiale in magazzino e leggere così i vari componenti e riconoscerli a sistema.
- Rilevazione GPS. Con le coordinate GPS trasmesse dal dispositivo dell’operatore, si è in grado di conoscere in tempo reale la sua esatta posizione. Un’implementazione molto valida che permette di gestire al meglio i propri trasportatori, proprio come è successo all’azienda Lindbergh SPA, che si è affidata a TDox (clicca qui per leggere l’articolo).
- Firma digitale. Attraverso la firma digitale si certificano le varie prove di consegna senza più l’inconveniente di essersi dimenticati la penna.
- Checklist di controllo. Chi lavora in magazzino ha bisogno di liste di controllo per appuntare il materiale che viene prelevato. Con TDox puoi inserire questa funzione nei tuoi moduli con i nomi delle varie attrezzature di cui si occupa la tua azienda e che i tuoi magazzinieri devono prelevare. Il processo di picking è ancora più rapido in questo modo, complice anche la compilazione automatica di TDox, ovvero appena selezioni un campo, il sistema ti pone le varie scelte disponibili, rendendo l’attività molto veloce.
- Anteprima PDF. Un semplice strumento che consente di mostrare l’anteprima del documento al cliente prima che lo firmi, cosicché sia consapevole di cosa andrà a firmare.
A queste funzioni vanno aggiunti gli strumenti per la pianificazione delle attività come l’agenda e le dashboards. Con l’agenda sei in grado di programmare i vari interventi creando degli appositi ordini, i quali vengono automaticamente notificati dal sistema ai tuoi operatori. Loro nono dovranno fare altro che aprire l’app di TDox sul loro dispositivo per trovare l’elenco di tasks giornaliero. Con le dashboards, invece, puoi gestire tutti gli interventi e i tuoi dipendenti direttamente da ufficio, permettendoti di avere una visione di insieme e intervenire in modo tempestivo in caso di inconveniente.

TDox: facile e sempre disponibile
Infine, non possiamo non parlare della possibilità di utilizzare un archivio Cloud per i tuoi documenti e di poter lavorare anche senza connessione a internet. Per quanto riguarda l’archiviazione, infatti, puoi salvare i tuoi documenti sul Cloud di TDox (XP Cloud), il quale è gestito dal nostro team che lo configurerà al meglio delle potenzialità di cui hai bisogno. Non dovrai preoccuparti di gestire il cloud e gli aggiornamenti, penserà a tutto il nostro team. In alternativa, potrai utilizzare un tuo Cloud (Private Cloud), se vorrai avere un TDox completamente personalizzato e personalizzabile. Così facendo, potrai dire addio a faldoni e cartelline e a tutta la marea di spazio che occupano. Dati digitali e disponibili da qualunque dispositivo e in qualsiasi momento.
Inoltre, a proposito del lavoro offline, devi sapere che il motore di TDox è nativo offline, cioè puoi lavorare anche senza connessione e senza la paura di perdere dati. Ti sarà sufficiente sincronizzare le informazioni raccolte appena avrai accesso a internet. Un problema più comune di quel che sembra, specie se l’attività da svolgere deve essere eseguita in un luogo dove la connessione è scarsa, che viene risolto grazie all’utilizzo di TDox.
La registrazione è gratuita e sarai tu a decidere se continuare ad utilizzare TDox o meno, in totale autonomia. Se poi vorrai sfruttare al massimo tutte le sue funzionalità, potrai abbonarti mensilmente o annualmente, proprio come avviene con abbonamenti come quelli di Netflix o Amazon Prime. Sarai sempre tu a decidere se interrompere l’utilizzo o continuare a sfruttare TDox.
Clicca il bottone qui sotto e avrai accesso alla piattaforma per sviluppare i tuoi moduli e ricreare i tuoi rapportini fedelmente. Inoltre, avrai in regalo un corso online via mail riguardante la digitalizzazione aziendale, più di 30 moduli d’esempio e oltre 60 video-tutorial. Cosa aspetti? Digitalizza ora la tua azienda!