GUIDA PER LA GESTIONE DEL CARICO DI LAVORO CON I WORKLOAD DI TDOX

Nell’articolo di oggi vogliamo proporvi una guida per l’utilizzo di una funzionalità di back office presente in TDox, che riguarda la gestione del carico di lavoro dei dipendenti, ovvero i Workload. Ricordiamo che questo strumento è testabile con la versione free del software, ma se si passa alla versione a pagamento, allora è necessaria la licenza premium).

Grazie ai Workload è possibile pianificare in maniera più efficiente le proprie attività lavorative, avendo così una visione più chiara dell’insieme del carico di lavoro dei proprio collaboratori e dipendenti.

Mediante l’integrazione con le mappe di Google, i Workload consentono di monitorare ogni attività e, di conseguenze, la disponibilità degli operatori. Questo permette di facilitare enormemente l’organizzazione e la gestione delle singole attività.

Senza dimenticare che tutto ciò consente di fare in modo che agli operatori non venga assegnato un carico di lavoro eccessivo, così le operazioni vengono più equamente divise e meglio organizzate.
Focalizziamoci ora sullo strumento e vediamo come avviene la gestione del carico di lavoro con la piattaforma TDox.



Per prima cosa, registrati a TDox (gratuitamente) e accedi con le tue credenziali. La prima cosa che vedrai sarà la homepage. Dopodiché, clicca sul menu in alto a sinistra per accedere alle varie funzionalità e clicca sulla voce “Workload”.

TDox aprirà in automatico un workload dove potrai trovare tutti gli utenti presenti nel tuo account. Sul menu a sinistra, troverai gli eventi in bozza presenti a sistema, ma potrai comunque creare nuovi workload più specifici dove vedere solo certi tipi di evento.

Detto ciò, creiamone uno nuovo e diamogli un nome per riconoscerlo (in questo caso metteremo “Operatori Area Lombardia” per semplificare).
Dopodiché, possiamo procedere ad abbinare a questo workload solamente gli utenti che ne fanno parte: cliccando sul campo sotto ad associazione operatori potremo infatti iniziare ad assegnare vari operatori a questo workload, cliccando semplicemente su di essi. Dovremo infine associare i moduli che vorremo compileranno.

Una volta definite quindi le tipologie di attività e gli operatori su cui pianificarle, possiamo procedere ad assegnare le attività semplicemente trascinandole sull’operatore desiderato. Ecco, dunque, l’utilizzo del low-code in TDox: non serve scrivere codice (e quindi competenze da programmatore), ma basta trascinare gli elementi desiderati. Una facilitazione non da poco che garantisce immediatezza anche nell’assegnazione dei compiti ai propri operatori.

Ovviamente, possiamo inserire nuovi eventi nella lista dei non assegnati premendo su “+ Evento” o direttamente su un operatore premendo il tasto corrispondente, ovvero il “+”. Una volta contenti del risultato possiamo approvare in un colpo solo tutti gli eventi di un operatore e inviargli tutto il piano del periodo selezionato, basterà cliccare sull’icona a forma di “v” affianco al nome degli operatori.

Entra in gioco qui la componente che riguarda la multi-esperienza della piattaforma TDox. Difatti, una volta confermati gli eventi assegnati, gli operatori riceveranno tutto sul loro smartphone o tablet, cosicché siano informati sulle attività da svolgere e abbiano tutto a portata di mano. In questo modo, risparmi tempo ed energie e tieni informati i tuoi operatori, evitando dispersivi mezzi di comunicazione come le mail o messaggi su WhatsApp. Hai tutto centralizzato in una singola applicazione.

A proposito della multi-esperienza, non è finita qui, dal momento che se clicchiamo su “Mappe” (bottone azzurro sulla destra) possiamo vedere addirittura il percorso tracciato per gli operatori del workload, specie se si tratta di eventi che vengono eseguiti in esterna. Attenzione! Se cliccate su mappe, apparirà questo errore:

Ciò accadrà perché TDox non conosce i vostri modelli e non sa in qualche campo del vostro modulo avete messo l’indirizzo in cui ci si deve recare. Nessuna preoccupazione, però. Sarà sufficiente cliccare sull’icona dell’edificio che si trova in alto a destra, “Modifica dati aziendali” e poi nella tabella “Impostazioni”. A questo punto, scendiamo in basso e andiamo nella sezione “Configurazione agenda web”.

Qui andremo a inserire il nome della variabile contenente l’indirizzo, ovvero: “Vars.seleziona_cliente_da_anagrafica.Address + ” ” + Vars.seleziona_cliente_da_anagrafica.City”. Una volta fatto ciò, torniamo indietro su “Mappe” e il risultato sarà il seguente:

Come si può vedere, adesso sarà segnato anche l’itinerario che i tuoi dipendenti dovranno compiere, i quali potranno accedervi da telefono e utilizzarlo come un vero e proprio navigatore per arrivare a destinazione.

Il tuo workload è pronto e la gestione del carico di lavoro è ora più semplice grazie agli strumenti di TDox. La registrazione è gratuita e sarai tu a decidere se continuare ad utilizzare TDox o meno, in totale autonomia. Se poi vorrai sfruttare al massimo tutte le sue funzionalità, potrai abbonarti mensilmente o annualmente, proprio come avviene con abbonamenti come quelli di Netflix o Amazon Prime. Sarai sempre tu a decidere se interrompere l’utilizzo o continuare a sfruttare TDox.


Per questo motivo, la versione gratuita del software non ha nessun costo o vincolo contrattuale. Non c’è nemmeno un periodo di scadenza! Sai cosa significa? Che se non sei contento al 100% dell’app che hai creato, non dovrai pagare nulla!

Clicca il bottone qui sotto e avrai accesso alla piattaforma per sviluppare i tuoi moduli e ricreare i tuoi rapportini fedelmente. Inoltre, avrai in regalo un corso online via mail riguardante la digitalizzazione aziendale, più di 30 moduli d’esempio e oltre 60 video-tutorial. Cosa aspetti? Digitalizza ora la tua azienda!


DIGITALIZZATI ORA


in Digitalizzazione