Case Study: Rustici SPA

Tempo di acquisizione Dati ridotto del 90%
Disponibilità dati velocizzata da settimane ad ore
Migliaia di ore di tempo risparmiate

L’INNOVAZIONE DELL’INDUSTRIA 4.0 PASSA DALLA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI.

Vi raccontiamo come RUSTICI SPA ha ridotto il tempo di acquisizione dei dati di produzione del 90% con un significativo aumento dell’usabilità, perché lo strumento giusto può portare ad un risparmio di tempo e denaro quantificabile in decine di migliaia di euro.

Il Consorzio universitario QUINN nasce nei primi anni ‘90 da un’idea del Professor Roberto Mirandola dell’università di PISA. La sua missione originaria era creare una “comunità di pratica” tra alcune delle maggiori imprese italiane attorno al crescente interesse per il Total Quality Management, finalizzata a favorire l’interscambio di buone pratiche tra le esperienze di “campo” e quelle della ricerca applicata. Da oltre un decennio il Consorzio Quinn ha ampliato il raggio d’azione diventando partner per le imprese impegnate in processi di trasformazione a cui fornisce supporto metodologico e operativo in ambito “operations” e “supply chain”. Lo scopo di fondo è realizzare concreti risultati di miglioramento (es. produttività, lead time, on time delivery) misurabili da specifici KPI. I servizi offerti attingono ai più recenti approcci operativi (es. tecniche di Lean Manufacturing, simulazioni assistite da IA, Agile project management) e includono l’accompagnamento verso l’adozione del paradigma di “Industry 4.0”. Il Consorzio QUINN, se paragonato alle più note società di consulenza, offre un reale servizio di “problem solving” (sviluppato in sinergia con qualificati partner accademici) che pone al centro una specifica e concreta esigenza aziendale, senza la pretesa di importare soluzioni preconfezionate. A raccontarci il progetto realizzato dal Consorzio QUINN è il Project manager ing. Filippo Guidi che opera insieme al suo team nella Business Unit “Innovation & Performance Excellence” diretta dall’ing. Ilaria Campana. “Il progetto è stato realizzato per l’azienda Rustici SpA che ha chiesto una reingegnerizzazione del reparto di saldatura meccanica in grado di realizzare componenti di grandi dimensioni per veicoli su rotaia” — afferma Filippo. “Rustici SpA è una eccellenza tutta italiana e in rapida e costante crescita che, basata a Montale, in provincia di Pistoia, vanta clienti in tutto il mondo.” Il progetto è stato realizzato lavorando gomito a gomito con il Management Rustici pienamente convinto dell’importanza di investire nella digitalizzazione dei processi, e con il coinvolgimento diretto delle risorse operative per realizzare soluzioni rispondenti alle esigenze “di campo” dei principali utilizzatori.

 

 

 

 

Il vantaggio del digitale 

 “Il progetto, oltre al re-design del processo produttivo, vedeva la necessità di trasformare radicalmente l’attività di acquisizione dati di produzione per consentire l’analisi tempestiva degli andamenti e fornire al management informazioni per intervenire tempestivamente. In pratica” — continua Filippo — “la raccolta dati era su carta, piuttosto onerosa e affidata al personale di reparto (già molto impegnato nell’operatività) per poi essere riportati in digitale da altri operatori. Il risultato era che le informazioni di fine mese (non del tutto complete ed affidabili a causa del data entry manuale) erano disponibili solo alla terza settimana del mese successivo. Una volta digitalizzato il supporto e snellito il processo, i dati sono divenuti disponibili il giorno successivo con immediato beneficio per i decisori. Attraverso tablet su cui è installata l’app TDox, gli operatori possono infatti inserire i dati di produzione” — anche con connettività non disponibile (ndr) — “su cinque moduli predisposti per le loro specifiche esigenze; tali dati vengono poi inviati al cloud e sono subito pronti per essere estratti e analizzati”. In sostanza: risparmio di tempo e affidabilità dei dati 

 

Alla ricerca di uno strumento immediato ed intuitivo 

La scelta dello strumento può fare la differenza in un progetto di digitalizzazione, perché il rischio di resistenza da parte degli operatori, spesso abituati a lavorare con la carta, è molto alto. “È stata una scelta della nostra Business Unit” riferisce l’ing. Campana “di dotarci di questo supporto agile e intuitivo, dopo un confronto di mercato”. Oltre alla facilità di messa a punto dei diversi moduli di raccolta dati” — continua Ilaria — “ciò che ha fatto la differenza è l’impatto positivo dell’app sugli “user” che trovano una interfaccia davvero semplicechiara che consente, anche a chi è poco avvezzo all’uso di tool informatici, di inserire rapidamente le informazioni. Un altro fattore che ha fatto propendere per TDox è stata l’italianità. Avere un prodotto così versatile in italiano (col relativo supporto in lingua), evita incomprensioni che si incontrano quando si ha a che fare con fornitori di altre nazionalità”. 

 

Il miglior feedback arriva dagli utilizzatori 

La piena riuscita di un progetto è quando tutti gli utilizzatori percepiscono il valore creato nel loro agire quotidiano ed i manager riconoscono il differenziale rispetto all’esperienza precedente. “Adesso i responsabili dei reparti che ancora non lo hanno, premono per averlo in dotazione e questa è la miglior risposta che ci si potesse aspettare”. 

Trasformiamo i tuoi
processi in un'App

ISCRIVITI ALLA VERSIONE GRATUITA DI TDOX