Qual’è la differenza tra piattaforme no-code e low-code?

Le piattaforme low-code e no-code consentono alle aziende di sviluppare app in modo rapido ed efficiente senza dover scrivere manualmente il codice e senza essere sviluppatori esperti. Entrambe, quindi, sembrano la soluzione per velocizzare l’implementazione di un’applicazione quando il tempo è poco. Ma qual è la differenza tra piattaforme no-code e low code?

Se la tua azienda crea app personalizzate o è alla ricerca di una soluzione specifica, probabilmente avrai già sentito parlare di “no-code” e “low-code”.

Che cos’è il low-code?

Se hai un po’ di esperienza di programmazione, grazie allo sviluppo Low-code, puoi personalizzare ulteriormente e con molta facilità alcune funzionalità specifiche di un’App, ad esempio integrandola con una soluzione CRM o ERP o altri software, gestionali e non, in uso in azienda.

Con questa piattaforma puoi quindi facilmente usufruire di:
• Moduli e modelli impacchettati che semplificano il riutilizzo del codice evitando di doverne scrivere tante righe;
• Strumenti di progettazione intuitivi che semplificano la creazione delle interfacce utente, come il cosiddetto “drag & drop” per semplificare l’approccio nell’implementazione dell’app;
• Funzionalità che gestiscono i processi di distribuzione e aggiornamento delle modifiche per rendere subito disponibili le modifiche agli utenti.

Le piattaforme low-code quindi ti permettono di realizzare le App per i tuoi clienti in modo molto più agile e produttivo rispetto alla programmazione standard.

Che cos’è il no-code?

Se utilizzi lo sviluppo no-code, sicuramente non serve che tu conosca nulla sulla programmazione, infatti non dovrai scrivere nemmeno una riga di codice (ecco perché si chiama sviluppo “no-code”, dopo tutto).

Il no-code fa risparmiare un sacco di tempo (mesi e potenzialmente anche anni di sviluppo rispetto alla normale programmazione), consentendo a tutti i tuoi clienti, operanti anche in settori diversi tra loro, di avere una soluzione che si adatta ai loro requisiti di business con tempi e costi accettabili.

Attenzione però che per far questo sei limitato alla scelta di una buona piattaforma di sviluppo no-code: non potrai infatti personalizzare “troppo” a tuo piacimento la App ma dovrai accettare quanto di già pronto essa ti mette a disposizione, rischiando di non riuscire ad accontentare il cliente.

Differenza tra piattaforme no-code e low code: la scelta giusta è low-code!

Le piattaforme di sviluppo di app low-code e no-code hanno rivoluzionato il settore dello sviluppo di app. Come avrai capito, c’è una grande differenza tra piattaforme no-code e low code: fai la scelta giusta! Scegli la piattaforma Low-Code più potente sul mercato: TDox!

Con TDox potrai ampliare l’offerta ai tuoi clienti rispondendo alle esigenze di diversi business aziendali grazie alla facile personalizzazione ed integrabilità verso sistemi esterni.
Clicca il bottone qui sotto e avrai accesso alla piattaforma per sviluppare i tuoi moduli e ricreare i tuoi rapportini fedelmente. Inoltre, avrai in regalo un corso online via mail riguardante la digitalizzazione aziendale, più di 30 moduli d’esempio e oltre 60 video-tutorial. Cosa aspetti? Digitalizza ora la tua azienda!


DIGITALIZZATI ORA


in Business