COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA OPERATIVA VINCENTE – CONSIGLI PRATICI PER MIGLIORARE

Pianificare una strategia operativa vincente non è per niente semplice, altrimenti tutti riuscirebbero a programmarne una e non esisterebbero progetti fallimentari. Ciononostante, abbiamo il dovere di pianificare una strategia operativa che possa funzionare perché, se non si prova, si perde al 100%.

Ma come si fa a svolgere quest’operazione? Abbiamo individuato 10 punti da seguire, vediamoli insieme!



DEFINIRE GLI OBIETTIVI

La prima cosa da fare è riuscire a identificare in modo chiaro gli obiettivi che vuoi raggiungere con la tua strategia operativa. Solitamente, si dice che gli obiettivi debbano essere SMART, ovvero:

  • Specifici (Specific)
  • Misurabili (Measurable)
  • Raggiungibili (Achievable)
  • Rilevanti (Relevant)
  • Definiti nel tempo (Time-Bound)

Una volta definiti questi obiettivi e dopo aver controllato che rispondano a questa serie di caratteristiche, è il momento di passare alla fase successiva.

ANALISI DELL’AMBIENTE

Non è ancora il momento di pianificare la strategia operativa che vorrai adottare, perché prima è fondamentale comprendere l’ambiente in cui operi. Può sembrare una scocciatura, ma l’importanza di fare un’analisi SWOT (Strenghts – Punti di Forza, Weaknesses – Punti di Debolezza, Opportunities – Opportunità, Threats – Minacce) consente di valutare al meglio l’ambiente con cui ti dovrai rapportare.

Controlla ogni aspetto, fai una tabella e raccogli tutte le informazioni. Questo ti offrirà un quadro ben delineato su cui potrai basarti per pianificare la tua strategia.

IDENTIFICARE LE RISORSE NECESSARIE

Per mettere in atto le strategie operative servono le persone che si metteranno all’opera e lavoreranno sul progetto. Proprio per questo motivo devi determinare le risorse umane che ti aiuteranno.

Inoltre, con risorse non intendiamo solamente quelle umane, ma anche le risorse finanziarie e i materiali necessari per attuare la strategia. Assicurati di avere i mezzi per sostenere la strategia che hai in mente. Senza quelli si fa gran poco!

PIANIFICAZIONE A LUNGO TERMINE E A BREVE TERMINE

Ok ora è il momento di pianificare. È essenziale sviluppare una visione a lungo termine per la tua strategia operativa, cosicché da darti il tempo per poterla attuare.

Ma è ancora più importante suddividere la strategia in obiettivi e azioni a breve termine, così sarai in grado di misurare i progressi e apportare le modifiche necessarie passo dopo passo. E poi, è anche più soddisfacente per chi partecipa al progetto riuscire a completare un obiettivo, piuttosto che lavorare in continuazione senza mai ottenere nemmeno una piccola gratificazione.

COINVOLGIMENTO DEL TEAM

Un errore comune riguarda il mancato coinvolgimento del team che si sceglie nella pianificazione della strategia operativa. Ognuno deve comprendere in modo chiaro il proprio ruolo, affinché possa contribuire con le proprie competenze.

Si tratta di un aspetto da non sottovalutare e che spesso viene tralasciato, ma che contribuisce a sviluppare una migliore organizzazione.

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PROGRESSI

L’aver stabilito obiettivi a breve termine ti porta a monitorare continuamente l’andamento della strategia. Ma come fai a valutare e misurare i progressi? Per fare ciò devi assolutamente stabilire indicatori chiave di performance, i cosiddetti KPI.

Mantenendo un sistema di monitoraggio regolare, puoi adottare la tua strategia in base ai risultati ottenuti e apportare modifiche se necessario.

FLESSIBILITÀ E ADATTAMENTO

Alla base di ogni strategia operativa vincente c’è la flessibilità e l’adattamento. L’ambiente aziendale, così come quello esterno, può cambiare rapidamente; perciò, diventa essenziale essere pronti a adattarsi e a effettuare modifiche in risposta alle nuove sfide od opportunità.

Tantissime storie di strategie falliscono proprio per questo, perché non si è pronti al cambiamento. Diciamo che si tratta di un caso molto comune nelle aziende italiane, spesso immobilizzate da vecchie abitudine e ancorate a metodologie di lavoro ormai obsolete.

COMUNICAZIONE EFFICACE

Non va dimenticata la comunicazione, infatti la strategia operativa che si sta adottando deve essere comunicata in modo esplicito e trasparente a tutti i membri del team. La comunicazione efficace è fondamentale per garantire che tutti lavorino verso gli stessi obiettivi.

VALUTAZIONE E APPRENDIMENTO CONTINUO

Al termine di ogni periodo prestabilito o al raggiungimento di un obiettivo a breve termine, valuta i risultati ottenuti e identifica le lezioni apprese.

Attraverso questo processo di valutazione e analisi, potrai migliorare la tua strategia operativa nel tempo ed evitare di commettere nuovamente determinati errori. Per fare questo, puoi anche utilizzare questionari di valutazione che rendono il processo di verifica più semplice e immediato.

ADATTAMENTO ALLE NUOVE TECNOLOGIE

Infine, non dimenticarti mai di tenere sempre sott’occhio le nuove tecnologie e le tendenze del settore che potrebbero influenzare la tua strategia operativa.

L’innovazione può essere un vantaggio competitivo significativo, sia per te, sia per i tuo competitor, quindi non scordarlo mai.



Pianificare una strategia operativa è cruciale

La pianificazione di una strategia operativa vincente è cruciale per il successo aziendale. Questa strategia fornisce direzione, ottimizza l’uso delle risorse, migliora la competitività, riduce i rischi e coinvolge il personale.

Oltretutto, consente una migliore gestione del tempo, allineamento organizzativo, misurabilità dei progressi e adattamento al cambiamento. Senza dimenticare che una strategia operativa ben pianificata contribuisce a una migliore reputazione tra gli stakeholder e promuove la crescita e la collaborazione aziendale.

In sintesi, essere in grado di pianificare una strategia operativa in modo corretto è un elemento chiave per il successo e la sostenibilità aziendale. Segui i passaggi che ti abbiamo proposto e vedrai il beneficio che ne otterrai.

Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti nulla sulle prossime novità!


SEGUICI SU INSTAGRAM


in Attualità