AGENDA WEB
In agenda TDox lato web puoi schedulare/pianificare un evento collegato ad un modulo. Ad esempio supponendo di aver realizzato un modulo per la gestione delle manutenzioni, puoi schedulare queste attività assegnandole ad un tuo operatore specifico. Clicca sul giorno programmato per la manutenzione, seleziona il modulo ed inserisci eventuali note: hai così creato l’evento in stato “bozza” sul calendario. Questo evento non è associato a nessun utente e funge unicamente da promemoria.
Una volta creato l’intervento in bozza, devi confermarlo per renderlo visibile al tuo operatore: seleziona nuovamente l’evento creato in agenda web, andando ad assegnargli l’utente e compila i campi di dettaglio se presenti nel processo.
L’evento confermato sarà visibile all’operatore in mobilità al quale l’hai assegnato una volta che lo stesso avrà effettuato una sincronizzazione.
STATO EVENTI

I possibili stati di un evento in agenda sono:
- Bozza
E’ evidenziato in arancione sulla webapp; non è visibile da app mobile.
Cliccando sull’evento si apre la pagina dove è possibile impostare l’operatore ed il dettaglio dei campi da pianificare.Operazioni su un evento in stato “bozza”
- Salva bozza: salvare nuovamente l’evento; ad esempio assegnare l’utente o completare alcuni dei campi pianificabili lasciando al pianificatore l’onere di completare o validare quanto inserito. Pur specificando l’utente, questo evento non sarà visibile sull’App mobile.
- Clona evento: clonare l’evento mantenendo quanto già inserito ma specificando una data differente.
- Conferma: confermare l’evento rendendolo così visibile all’operatore al quale è stato assegnato sull’App mobile. La conferma dell’evento necessita che venga specificato un utente.
- Elimina: eliminazione di un evento in stato “bozza”.
-
Confermato
E’ evidenziato in verde sulla WebApp; è visibile sull’App mobile dell’utente al quale è stato assegnato.Operazioni su un evento in stato “confermato”
- Avverti operatore: se abilitato permette di inviare una notifica push sul dispositivo dell’utente al quale è stato assegnato l’evento.
- Salva: salvare nuovamente l’evento; ad esempio modificare i valori di alcuni campi pianificati in precedenza.
- Clona evento: clonare l’evento mantenendo quanto già inserito ma specificando una data differente e riportarlo in stato bozza (quindi da confermare).
- Elimina: un evento in stato confermato può essere eliminato.
-
Iniziato
E’ evidenziato in azzurro sulla WebApp. E’ visibile sull’App mobile dell’utente al quale è stato assegnato nella sezione Archivio tra le istanze in compilazione.Operazioni su un evento in stato “in corso”
- Clona evento: clonare l’evento mantenendo quanto già inserito ma specificando una data differente. L’evento viene riportato in stato bozza.
- Elimina: un evento in stato confermato può essere eliminato.
-
Completato
E’ evidenziato in grigio sulla WebApp.Operazioni su un evento in stato “completato”
L’unica operazione possibile è la visualizzazione dei dati compilati (cliccando sull’evento completato) ed eventualmente la stampa in PDF degli stessi. -
Invalido
E’ evidenziato in rosso sulla WebApp e significa che uno dei valori pianificati (es. operatore, cliente, articolo, elemento di una lista) non è più disponibile, perché eliminato, disabilitato o non più visibile all’utente.Operazioni su un evento in stato “invalido”
Le uniche operazioni possibili sono la visualizzazione dei dati di dettaglio (cliccando sull’evento) e l’eliminazione dell’evento. Prima dell’invalidazione, eventuali valori pianificati disabilitati sono comunque visibili, ma, al salvataggio, l’evento verrà messo in stato invalido e quindi non più visibile su app anche se era stato confermato. -
Annullato
E’ evidenziato in viola sulla WebApp; lo stato annullato viene determinato dall’annullamento dell’evento su App mobile.Operazioni su un evento in stato “annullato”
- Clona evento: clonare l’evento mantenendo quanto già inserito ma specificando una data differente. L’evento viene riportato in stato bozza.
- Elimina: un evento in stato annullato può essere eliminato.
ALTRE FUNZIONALITÀ
Ricerca eventi
E’ possibile filtrare gli eventi presenti in agenda per singolo modello (punto 1 dell’immagine sotto) o per singolo utente (punto 2 dell’immagine sotto).
Notifiche push
Attraverso il bottone è possibile inviare notifiche push agli operatori selezionati nell’apposito pannello. Questo può tornare utile nel caso di comunicazioni che coinvolgono massivamente gli operatori sul campo.
Importazione eventi
E’ possibile importare massivamente eventi cliccando sul bottone import/export e successivamente sul bottone
attraverso il quale si aprirà il pannello di selezione del file da importare. L’importazione è limitata a processi “piatti” quindi senza step ripetuti.
Per ottenere il template in formato xlsx, necessario per l’importazione, è sufficiente utilizzare il pulsante “import/export” e successivamente il pulsante “Esportazione”: si otterrà un file vuoto nel quale verranno riportati alcuni campi/colonne fissi (come Codice evento, Data inizio evento, Data fine evento, etc.) ed altri variabili configurabili.
PARAMETRI CONFIGURAZIONE AGENDA WEB
CAMPI PERSONALIZZABILI
Con TDox è possibile modificare i campi che si vedono di default all’interno delle varie celle in Agenda.
Di default vengono infatti mostrati Nome Modulo + Indirizzo mail dell’operatore che effettuerà un intervento, come mostrato nell’immagine qui sopra.
E’ possibile personalizzare i campi in questione andando sul tasto a forma di edificio > Modifica Dati Aziendali > Impostazioni, scorrendo poi fino alla voce “Configurazione agenda da web” dove sarà possibile inserire i campi che si desidera tramite formula Javascript.
Riporteremo qua sotto una lista di tutte le variabili utilizzabili e un paio di esempi. Per una guida più “visuale” è invece possibile cliccare su questo link per visualizzare direttamente una video-guida.
Event.IdForeignKeySystem | Chiave esterna in caso di importazione |
Event.Note | Note |
Model.Title | Nome del modulo |
User.FirstName | Nome dell’utente |
User.LastName | Cognome dell’utente |
User.Email | E-mail (e identificativo univoco) |
Vars.nome_variabile | Da utilizzare per variabili plain |
Vars.nome_variabile.campo | Da utilizzare per variabili complesse |
Vars.tx | Valore di una variabile testuale che si chiama tx |
Vars.nr | Valore di una variabile intera che si chiama nr |
Vars.fl | Valore di una variabile decimale che si chiama fl |
Vars.sn | Valore di una variabile barcode che si chiama sn |
Vars.list | Valore di una variabile lista che si chiama list (codice, non descrizione!) |
Vars.cat | Valore di una variabile categoria che si chiama cat (codice, non descrizione!) |
Vars.lab | Valore di una variabile etichetta che si chiama lab |
Vars.cust.IsPerson | Flag che indica se si tratta di persona fisica o giuridica. |
Vars.cust.BusinessName | Ragione sociale |
Vars.cust.FirstName | Nome |
Vars.cust.LastName | Cognome |
Vars.cust.ErpCode | Codice |
Vars.cust.Email | |
Vars.cust.Tax | Codice fiscale |
Vars.cust.Vat | P. IVA |
Vars.cust.Address | Indirizzo |
Vars.cust.Zip | CAP |
Vars.cust.City | Comune |
Vars.cust.Province | Provincia |
Vars.cust.Country | Stato |
Vars.prod.Code | Codice |
Vars.prod.Barcode | Codice a barre |
Vars.prod.Description | Descrizione |
Esempio: Visualizzazione odierna (nome modulo + email utente tra quadre, se specificato):
Model.Title + (User.Email ? " [" + User.Email + "]" : "")
Come sopra, ma con nome e cognome:
Model.Title + (User.FirstName || User.LastName ? " [" + (User.FirstName ? User.FirstName : "") + (User.LastName ? " " + User.LastName : "") + "]" : "")
PARAMETRI CONFIGURAZIONE AGENDA APP
MOSTRA EVENTI CHIUSI
- SEMPRE
Permette di visualizzare sempre gli eventi completati (chiusi) in agenda mobile.
- MAI
Non visualizza gli eventi completati in agenda mobile. Può servire nel caso in cui, una volta completato l’evento, gli utenti non debbano poter editare nuovamente la compilazione.
- SU RICHIESTA
Mostra gli eventi completati solo nel caso in cui l’utente selezioni il check “mostra eventi conclusi”.
Modalità di raggruppamento eventi
- NESSUN RAGGRUPPAMENTO
Gli eventi vengono mostrati in agenda mobile sotto forma di elenco semplice (il titolo del form riporta “Eventi pianificati”).
- PER DATA
Gli eventi vengono mostrati in agenda mobile raggruppati per giorno. Selezionando questa modalità di raggruppamento apparirà un’ulteriore selezione che permetterà di definire l’orario di sfasamento prima e dopo la data dell’evento. Questi valori permettono di visualizzare l’evento. Facendo riferimento all’immagine a destra, gli eventi saranno visibili dal 23/02/2019 al 05/03/2019.
- PER VALORE OGGETTO
Gli eventi vengono mostrati in agenda mobile raggruppati per una variabile (oggetto) definita all’interno del processo. Esempio: suddivisione degli interventi per zona di competenza. In questo caso la variabile “zona” verrà popolata prendendo la provincia del cliente sul quale è stato pianificato l’evento.
Puoi anche definire:
-una descrizione, che sarà l’etichetta sotto la quale verranno visualizzati gli eventi (ad esempio “Zone/Aree di intervento”);
-un vincolo di esecuzione degli eventi, che potrà assumere tre valori: nessun vincolo, crescente, decrescente.L’opzione “Includi raggruppamenti con eventi tutti eseguiti” ti permette o meno di visualizzare i raggruppamenti anche se tutti gli eventi presenti sono già stati eseguiti (chiusi).
Ordinamento eventi
- PER DATA E ORA(crescente/decrescente)
Ordina gli eventi per data e ora crescente/decrescente. La funzionalità è disponibile solo nel caso in cui venga selezionato un raggruppamento.
- PER VALORE OGGETTO crescente/decrescente)
Ordina gli eventi per il valore dell’oggetto crescente/decrescente. Ad esempio: ordinamento alfabetico per provincia. La funzionalità è disponibile solo nel caso in cui venga selezionato un raggruppamento.
Mostra data e ora eventi
Regola la visualizzazione della data/ora degli eventi (guardando l’immagine a destra è possibile notare che non è stato impostato un orario sugli eventi quindi viene visualizzata solo la data).
Espandi la visualizzazione eventi dell'agenda
La visualizzazione estesa permette di vedere gli eventi con una formattazione differente mostrando maggiori informazioni sugli stessi. Nell’esempio visibile a destra, oltre al nome del modello ed al cliente che verrebbero comunque visualizzati nella modalità normale (non estesa), vengono mostrati anche l’indirizzo del cliente, il numero di telefono e l’e-mail.
La funzionalità “naviga verso un punto” (presente nel caso in cui l’indirizzo impostato in agrafica clienti sia valido) permette di attivare Google Maps.
La modalità estesa permette di visualizzare il tasto play necessario per l’esecuzione dell’evento.
I valori che può assumere la modalità estesa sono:
- MAI: vengono mostrati gli eventi sempre in modalità compressa
- SEMPRE: vengono mostrati gli eventi sempre in modalità estesa
- SU RICHIESTA: gli eventi vengono mostrati di default in modalità compressa, ma cliccando sugli stessi si “allargano” assumendo la visualizzazione estesa.
AGENDA MOBILE
Sull’agenda mobile gli utenti si troveranno gli eventi pianificati e dovranno solamente selezionare il play per eseguirli. A seconda che sia selezionato o meno il flag “Abilita eliminazione eventi da agenda” nelle impostazioni del modello (vedi immagine sotto) l’operatore in mobilità potrà annullare l’evento propostogli dal pianificatore. E’ possibile consentire l’esecuzione di un modello solo da agenda impostandone la visibilità sull’utente.